Il D.L. 12 settembre 2014, n. 132 (convertito in Legge 10 novembre 2014, n. 162) ha introdotto l’istituto della negoziazione assistita. Si tratta di una forma di cooperazione tra le Parti in lite che, assistite dai propri avvocati di fiducia, tentano di comporre in via negoziale la controversia insorta.
Possono formare oggetto di negoziazione assistita controversie vertenti esclusivamente su diritti disponibili, con esclusione di quelle riguardanti la materia del lavoro. E’ possibile ricorrere alla negoziazione assistita anche per soluzioni consensuali di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.
La negoziazione assistita è, comunque, obbligatoria per le controversie “in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti” e per le “domande di pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti cinquantamila euro” (art. 3 D.L. n. 132/2014) con esclusione dei casi soggetti al tentativo obbligatorio di mediazione civile e commerciale e delle controversie concernenti obbligazioni derivanti da contratti conclusi tra professionisti e consumatori.
La Parte che intende ricorrere alla negoziazione è tenuta, tramite il proprio avvocato, ad invitare l’altra Parte a stipulare una convenzione di negoziazione assistita. L’obiettivo della convenzione è quello di disciplinare i termini e le modalità di svolgimento della negoziazione e, quindi, favorire il raggiungimento di un accordo tra le Parti.
L’accordo raggiunto a seguito della negoziazione assistita, sottoscritto dalle Parti e dai loro rispettivi avvocati, costituisce titolo esecutivo nonché titolo idoneo per l’iscrizione di ipoteca giudiziale. Se con lo stesso accordo le Parti concludono uno degli atti soggetti a trascrizione, per procedere alla detta formalità “la sottoscrizione del processo verbale di accordo deve essere autenticata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato” (art. 5 D.L. n. 132/2014).
La negoziazione assistita presso ADR Company
Per agevolare e promuovere il ricorso al nuovo strumento di risoluzione alternativa delle controversie, ADR Company offre i seguenti servizi di supporto all’attività di negoziazione assistita:
√ Modulistica, che può essere scaricata gratuitamente;
√ Servizi di segreteria e gestione incontri (sale riunioni con strumenti di video-conferenza, wi-fi gratuito, postazioni pc, stampante etc…);
MODULISTICA
Modello-invito a stipulare convenzione di negoziazione assistita;
Modello convenzione di negoziazione assistita.